La stanza è vuota, pochi oggetti la arredano. Sul pavimento alcuni materassi sottili, qualche cuscino, cassa per la musica ed una sveglia per stare nei tempi pattuiti.
Il Laboratorio “Tutti incontro tutti” si propone di indagare, attraverso semplici giochi di consapevolezza e di movimento corporeo, i molteplici disequilibri che si generano in occasione di un incontro, sia esso in prima battuta con se stessi o in una fase successiva con altre persone. Ogni incontro per avere inizio ha bisogno di nascere e di crescere. Il movimento nello spazio può facilitare e accelerare tutto questo lavorando sulle resistenze e combinando insieme tre elementi:
- lo spazio,
- il tempo
- l’intenzionalità o presenza.
Sono queste tre “lenti” utili per provare a leggere cosa succede alla persona nell’attimo in cui l’incontro si annuncia e di lì a poco comincerà a radicarsi per poi crescere, svilupparsi e generare movimenti. Esiste uno spazio dentro di me che percorro per poter portare presenza all’incontro con l’altro? Il primo movimento verso l’altro si realizza in un tempo che mi appartiene? Come percorro la distanza che c’è tra un prima “non ci sono per te”, ed un successivo “ora ci sono per te”? Il contatto con il respiro ci aiuta a “stare”. La consapevolezza dà colore e caratterizza le risposte ad alcune domande che mi pongo nel tempo che precede l’incontro con l’altro: dove sono ? Quanto tempo mi occorre per arrivare ? Qual è la qualità della mia presenza ? Respiro, non respiro, il mio cuore batte, lo sento, dove … ho delle tensioni, nel viso, negli arti.
Il laboratorio non richiede alcuna esperienza specifica, ma solo una gran voglia di soddisfare la curiosità di conoscere se stessi, gli altri e migliorare così la capacità di contatto e consapevolezza.
Il Laboratorio è aperto a persone di età uguale o maggiore di 14 anni.