Festival dell’Instabilità e del Disequilibrio
4° edizione 12\13 settembre 2025

Il punto in comune – Parte 1
Risposte instabili a domande disequilibrate
Sala delle Carrozze
16:00 ~ 16:45 – Sabato 16 Settembre
Tipo ingresso: Libero

La domanda a cui dovranno provare a rispondere si trova nella busta sul tavolo davanti a loro. Entrambe sono professioniste in settori diversi (la scienza e l’antropologia) ma dovranno trovare nell’instabilità il punto in comune che ci permetterà di andare alla ricerca di qualche risposta.

Amalia Rossi: Amalia Rossi è insegnante presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano e guida studenti attraverso i meandri dell’antropologia culturale. Il suo dottorato in Antropologia della contemporaneità è la base per una carriera di ricerca impegnata. Il suo impegno in ricerca trova voce anche nella sua pubblicazione “Eco-buddhismo: Monaci della foresta e paesaggi contesi in Thailandia” In questo lavoro, Amalia Rossi esplora i conflitti scaturiti dalle politiche di gestione delle risorse naturali in Thailandia. Attraverso una lente eco-buddhista, analizza le visioni di un paesaggio rurale in bilico tra risorse e fragilità ecologica Guarda oltre i dati. Amalia getta uno sguardo attento alle minoranze delle colline, alle vite degli attivisti ecologisti e dei monaci, ai rituali buddhisti e persino al ruolo della monarchia nel dibattito ambientale. La sua ricerca non è solo accademica; è una finestra aperta sul mondo complesso e variegato dell’antropologia moderna.

Alice Pistono: esploratrice della scienza, editrice e divulgatrice con una passione contagiosa per la scoperta. Con una laurea in genetica forense ottenuta a Londra, ha dato vita a un percorso accademico avvincente. Dopo aver illuminato giovani menti nel Principato di Monaco insegnando scienze, biologia e chimica, ha portato la sua energia contagiosa al Journal of Visualized Experiments, una prestigiosa rivista scientifica con revisione tra pari. Ma c’è di più: Alice è il volto creativo di Investigalice, il suo spazio su YouTube. Qui, unisce la curiosità di un investigatore con la passione di una scienziata. Con entusiasmo e intelligenza, smaschera i misteri della scienza come una detective risolve un caso, mettendo in luce l’innovazione scientifica con un tocco di stile unico. Oggi, Alice Pistono intreccia la ricerca accademica con la divulgazione. La sua passione per l’esplorazione scientifica si traduce in un viaggio appassionante che avvicina le menti curiose al mondo incantevole della scienza.

Share the Post:

Related Posts

ORE: 18.00 – Venerdì 12 settembre 2025
Dialogo sull’Instabilità:
risposte instabili a domande disequilibrate
Luogo: Villa Mossa – Sala dele Carrozze
Ingresso: Offerta Libera
A seguire, aperitivo a cura della Pro Loco di Occhieppo Superiore e della Biblioteca
7 euro a persona
Ghemon
Ghemon
Gianluca Picariello, artista poliedrico tra i più raffinati della scena italiana, intreccia rap, soul e introspezione. Con il suo libro “Nessuno è una cosa sola” esplora la fragilità e la trasformazione, portando la sua voce oltre la musica.
©studiocampo_Michele-Bitossi
Michele Bitossi
musicista e autore, racconta con ironia e profondità il disorientamento contemporaneo. Con “Ma io quasi quasi” riflette sull’instabilità emotiva e generazionale con uno sguardo lucido e sincero.
ORE: 20.45 – Venerdì 12 settembre 2025
Ai padroni del mondo
Omaggio a Italo Calvino autore delle Cantacronache
Luogo: Villa Mossa – Sala delle Carrozze
Ingresso: Offerta libera
Ai padroni del mondo
Eleni Molos e FuturArkestra
ORE: 10\19 – Sabato 13 settembre 2025
Baricentri
Mostra e laboratorio di fotografia con Marco Ragaini
Luogo: Sala delle Carrozze – Soppalco. Villa Mossa
Ingresso: Libero
Offerta libera
Marco Ragaini 2024
Marco Ragaini
Fotografo
ORE: 14.30 – Sabato 13 settembre 2025
Presentazione del magazine Rekles
Progetto artistico indipendente e autofinanziato
Luogo: Villa Mossa – Cortile Interno
Ingresso: Gratuito
Foto Sprint5
Leonardo Brotto
Scrittore, illustratore e ideatore del magazine
ORE: 15,30 – Sabato 13 settembre 2025
Family Circus
La nostra vita è un circo (e non lo sapevamo!)
Luogo: Cortile esterno di Villa Mossa
Ingresso: Offerta libera
Lara e Erica
Lara Miglietti e Erica Castagnetti
artiste e insegnanti di circo
ORE: 18.00 – sabato 13 settembre 2025
6Memos
Spettacolo di circo contemporaneo
Luogo: Cortile esterno di Villa Mossa
Ingresso: Offerta libera
Francesca Alberti, Elisabetta Borrione, Jasmine Fornaciai
copertina dossier
ORE: 19.45 – Sabato 13 settembre 2025
Tutto Calcolato!
Equazioni culinarie e matematica applicata al gusto
Luogo: Salone della Pro Loco
Ingresso: Su prenotazione
Prenotazione obbligatoria
30 euro a persona
Andrea e Marco Callea
Andrea e Marco Callea
conduttore e chef della serata
ORE: 10.00\17.00 Sabato 13 settembre 2025
Spazi in Bilico
Stand dinamici a cura delle associazioni partner dell’evento
Luogo: Villa Mossa – Cortile esterno
Ingresso: Libero
Post Ig (3)
ORE: 14.30\18.30 Sabato 13 settembre 2025
Cartografia dell’ascolto
Doppia forma artistica. Mentre i poeti “poeteggiano”, gli ascoltatori danno forma a una mappa del sentire emergente.
Luogo: Villa Mossa – Biblioteca
Ingresso: Offerta libera
Viola Arinci
Viola Arinci – Slam Poetry
Antropologa, ama scrivere e leggere poesie, creare rete tra forme di espressione e arti, tra persone che hanno comunione di intenti e di idee sul e per il mondo.
Parole Fucsia
Le Parole Fucsia è un collettivo transfemminista di Biella. Si occupa di produrre il podcast omonimo partendo da una parola guida e sviscerandola durante le settimane. Organizza manifestazioni, eventi, presentazione di libri, interventi nelle scuole. I suoi intenti sono trasformare questa città, occupare spazio, alzare la voce, esprimere la rabbia e l’amore che provano. Vogliono tutto per tuttə!
ORE: 10.30 Sabato 13 Settembre 2025
Che ansia, la notifica! World Cafè
Un incontro informale di confronto sul rapporto tra benessere mentale e uso dei social network e del web
Luogo: Villa Mossa – Sala delle Carrozze
Ingresso: Libero
Che Ansia! World Cafè FID